L’azienda Geraci è ubicata a Corigliano Calabro, nel cuore della Piana di Sibari, la pianura più grande della Calabria. Situata sul versante ionico settentrionale della regione la Piana fa da confine tra il massiccio del Pollino e quello della Sila. La sua fertilità, che nel 720 a.C. attirò i primi coloni Achei fondatori di Sybaris, è testimoniata ancora oggi dal verde della macchia mediterranea, da uliveti e agrumeti rigogliosi. Fu appunto in virtù dell’eccellente posizione geografica che la colonia greca di Sibari era celebrata nella madrepatria, e più tardi in tutto il mondo antico, per la sua ricchezza e il buon vivere dei suoi abitanti. A testimoniare l’antico splendore ci sono i preziosissimi reperti archeologici raccolti nel Museo Archeologico della Sibaritide, progettato da Riccardo Wellach negli anni ’90, e l’area archeologica dell’antica città

Anche Corigliano Calabro, che si erge maestosa su una piccola collinetta è luogo ricco di monumenti e cultura, tra i quali primeggia il Castello Ducale del X sec. d.C., che domina la pianura sottostante, la Porta Librandi unico esempio parzialmente integro di porta civica praticata nella cinta fortificata che cingeva il paese. Su di essa fu edificato nel cinquecento il Palazzo Leonardis, poi Morgia e infine posseduto dai Malavolti. Più in basso si può ammirare il Castello di San Mauro, edificato nel 1515 nella pianura in corrispondenza del monastero greco bizantino di San Mauro ad opera dei Sanseverino, ed abbellito per ospitare, nel novembre del 1535, Carlo V reduce dalla campagna di Tunisi, il Ponte Canale, edificato nel 1480 per l’acquedotto, costituito da due serie di arcate di mattoni sovrapposte, nonché numerose Chiese al cui interno si possono ammirare alcuni affreschi cinquecenteschi.